Domande che spesso non trovano un contenimento neppure dagli adulti e dai genitori, loro per prima in balia degli eventi.
Accogliere tuttavia il sentimento di incertezza e di angoscia che ne può derivare è comunque un passaggio fondamentale di esame di realtà. Tuttavia per non farsi investire dalla tempesta emotiva è importante per questo costruire intorno a sé e ai propri figli una presenza attiva, fatta di routine e attività semplice, e “sufficientemente rassicurante”, senza la pretesa di negare anche i propri sentimenti di fatica.
Un modo di vivere e “sentire” diverso, senza l’affanno che da sempre ci ha caratterizzato di dare risposte.
E’ bene sottolineare che alcuni scienziati, esperti, medici e psicologi, in questo momento, svolgono un ruolo importantissimo nella comunicazione e percezione del rischio. In particolare gli psicologi, possono offrire una chiave di lettura e un importante sostegno in particolare per i bambini e i genitori.
 Per quelli più piccoli, in questo momento, può essere utile ricorrere al potere della narrazione, attraverso l’utilizzo di semplici storie.
Per quelli più piccoli, in questo momento, può essere utile ricorrere al potere della narrazione, attraverso l’utilizzo di semplici storie.
Il mondo del web ne offre alcune, più o meno valide, ma credo che nulla sia meglio delle narrazioni che meglio si avvicinino al vostro vissuto. Se questo non fosse semplice lo psicologo può aiutare il genitore a tradurre ai bambini, in maniera digeribile e con “verità”, certi contenuti che possono riguardare la malattia e a volte la morte. (***)
E’ innegabile che con il passare del tempo, può essere sempre più difficile vedere questo momento di sospensione come occasione di crescita e vicinanza.
Le attività ricreative scarseggiano, gli impegni scolastici dei propri figli possono ricadere sempre di più sui genitori.
A entrambi è chiesto un importante sacrificio, tuttavia, se affrontassimo una difficoltà alla volta, ogni qual volta che si presentino, questo permetterebbe di non esserne sopraffatti: Roma non è stata costruita in un giorno.
In questa fatica comune mi piacerebbe accompagnarvi ogni settimana con piccoli spunti di riflessione e tematiche specifiche.
La prossima volta affrontiamo il tema genitori-nonni- bambini al tempo del coronavirus.
(***) Se vuoi aiutare il tuo bambino a comprendere cos’è il coronavirus attraverso la narrazione, puoi leggere questo piccolo libretto, che è scaricabile gratuitamente in formato PDF e in tantissime lingue.
Sitografia
Vai su www.mindheart.co/descargables
Autrice: Psicologa Manuela Molina Cruz
Instagram: @mindheart.kids
COVibook CC BY-NC-SA 4.0 Internacional Public License


